martedì 20 febbraio 2024

Recensione di Francesco Gargaglia su VILLA BORGHESE E IL PINCIO

Villa Borghese e il Pincio visti da Angela Maria Russo

  
angela-maria-russo
Roma Nord: I Quartieri Emergenti e Le Opportunità da Non Perdere

Esistono diverse categorie di acquerellisti: quelli che dipingono in studio, quelli che lo fanno all’aria aperta, quelli che servendosi di binocoli e cannocchiali ritraggono gli animali nel loro ambiente (i wildlife artist) e quelli che girano il mondo disegnando ciò che vedono (i cosidetti urban-sketcher) e quelli che realizzano i carnet di viaggio.

Angela Maria Russo, anche se non disdegna natura e animali, appartiene a questa ultima categoria e ogni tanto ci regala i prodotti della sua arte, come “Villa Borghese e il Pincio: la villa delle delizie”, uno splendido taccuino riccamente illustrato (Edizioni Segni d’Autore, 135 pagg., 20 euro).

Continua a leggere sotto l‘annuncio

Villa Borghese è molto di più di un giardino: è un parco, un arboreto, un orto botanico, una galleria d’arte. E’ uno dei luoghi più belli e piacevoli di Roma dove non solo è possibile camminare in totale libertà lontano dal traffico, ma anche osservare natura ed arte in un connubio che non ha eguali.

A questo immenso “parco delle meraviglie” Angela Maria Russo dedica uno dei suoi libri illustrati (anche se a noi piace chiamarli taccuini) dove oltre a tantissimi acquerelli è raccolta la storia di questo giardino.

Per ogni disegno, piacevole e delicato e privo di quella precisione maniacale di alcuni artisti, c’è anche l’accurata descrizione del luogo, frutto di una lunga ricerca confermata dalla  consistente bibliografia.

Angela Maria Russo, biologa e illustratrice, oltre ad aver partecipato a numerose mostre in Italia e nel mondo collabora con musei, fondazioni e strutture di ricerca (qualche suo disegno è anche al Museo di Zoologia di Roma); non solo è un’artista eccellente ma il suo disegno rispecchia una profonda passione per tutto ciò che è bello, sia esso un edificio, una fontana o un semplice fiore.

Come i viaggiatori del passato raccoglie immagini che trasferisce poi nei suoi acquerelli vivaci e accattivanti con una grazia che pochi possiedono. Nello sfogliare questo taccuino si prova un po’ di invidia per il talento di questi artisti capaci di trasformare – con una matita, acqua e un po’ colore – la realtà in sogno.

Francesco Gargaglia


lunedì 5 febbraio 2024

CONCORSO "DISEGNARE LA NATURA"

Molto felice di essere stata premiata al concorso“Disegnare la natura”indetto dalle associazioni naturalistiche di Brescia.
PRIMO classificato
Angela Maria Russo, Roma – OPERA OMNIA: tra le opere presentate è stata scelta “AQUILEGIA”
(acquerello e china su carta) per l’accuratezza del disegno scientifico.

ARCHIVO DI STATO DI ROMA

  Presso l'Archivio di Stato di Roma abbiamo fatto un Laboratorio di disegno con alcune classi di Scuola Media. I ragazzi hanno realizza...