domenica 27 ottobre 2013

GNAM - Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma- di sera a disegnare





Ieri sera 26 ottobre 2013 a Roma era la "Notte dei Musei" e un amico, Massimo Bevilacqua, ci ha organizzato una serata di sketches al Museo Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
E' stata una serata piacevolissima e sopra potete vedere i miei acquerelli

A LEZIONE DI IKEBANA


Sono stata invitata da Rita Civitarese a seguire una lezione di Ikebana ed ho potuto fare alcuni disegni delle piante che hanno utilizzato per le bellissime composizioni, questo è uno di quelli che ho fatto.
I due frutti raffigurati sono :
Solanum Mammosum - Nipplefruit (giallo)
Diplocyclos palmatus - Striped cucumber (verde)

martedì 15 ottobre 2013

ARTE MODERNA A VENEZIA

A Mestre  per la mostra MATITE IN VIAGGIO , sabato e domenica ho fatto un pò di giri nei musei di arte moderna di Venezia: il Guggenheim e Cà Pesaro dove si trovano la Galleria Internazionale d'Arte Moderna e il Museo d'Arte Orientale.
E' sempre bello disegnare in un museo...

giovedì 10 ottobre 2013

taccuini




E' passato un anno e siamo di nuovo in mostra a Mestre con i taccuini di viaggio.
qui sopra alcuni dei miei disegni Colombiani su Moleskine.


mercoledì 2 ottobre 2013

Arte e illustrazione naturalistica per la difesa della biodiversità

Gazzetta Ambiente - numero 3 - anno 2013

Articoli presenti nella sezione

Una matita e un taccuino e puoi salvare la biodiversità! Forse l'assunto è un
po' schematico e può suonare piuttosto estremo. Ma basta scorrere quello che scrivono i due Autori di questo denso dossier, curato da Roberto Sinibaldi, per cogliere subito il valore del loro lavoro.
Federico Gemma e Angela Maria Russo sono entrambi biologi, ma questa
è solo una delle basi del loro talento. Un'altra dote iniziale è certamente
l'inclinazione e una certa virtù nel disegno. Una capacità che è diventata
un merito attraverso l'esercizio e l'applicazione, tanto da trasformarsi in un
lavoro. Un lavoro di grande qualità, ma difficile da identificare: Gemma si
definisce pittore naturalista; Russo artista naturalistica. Tuttavia per entrambe le definizioni c'è bisogno di specificare meglio subito dopo.
Probabilmente le nostre latitudini culturali si fanno sentire: non apparteniamo al mondo anglosassone, dove questo tipo di attività vanta ben altre tradizioni, esperienze e divulgazione sociale. E sono appunto questi gli obiettivi su cui puntare per diffondere la conoscenza, che è alla base della difesa dell'ambiente e, più in generale, della biodiversità. Ed eccoci tornati all'assunto iniziale.
Abilità e bravura dei nostri due autori, per quanto evidenti ed emozionanti
in molte loro tavole, non bastano a cambiare il concetto – purtroppo frequente nel nostro Paese – che considera il disegno un desueto strumento ottocentesco. Al contrario, è vero esattamente l'opposto. Ed è dimostrabile sperimentalmente. Noi tutti siamo consumatori di immagini; nell'era digitale nella quale siamo immersi, nello scorrere veloci di figure che compongono sempre più il quadro di riferimento delle nostre conoscenze, disegnare non è un passo indietro nella storia, come con supponenza qualcuno potrebbe sostenere. È invece un formidabile strumento di analisi dei dettagli di quello che ci sta davanti. Disegnare, dipingere, illustrare, ci costringe a "osservare", ad accorgerci di elementi che mai avremmo notato guardando semplicemente una foto, o lo schermo di un computer o di una televisione.
L'uso, la diffusione, il piacere del disegno, non significa però solo distinguere più facilmente un fiore o un uccello. Significa soprattutto contribuire alla conoscenze e insegnare ad amare la natura. La difesa della biodiversità passa anche da qui.

ARCHIVO DI STATO DI ROMA

  Presso l'Archivio di Stato di Roma abbiamo fatto un Laboratorio di disegno con alcune classi di Scuola Media. I ragazzi hanno realizza...