lunedì 13 gennaio 2014

QI BAISHI E "LA CINA ARCAICA"


 "Qi Baishi" - pastello su carta Ingres, celeste , Fabriano

All'entrata della mostra "La Cina Arcaica" a Palazzo Venezia a Roma, troverete due personaggi di bronzo eseguiti in modo magistrale dall'artista contemporaneo cinese Wu Weishan (1962) nel 2012.
Il titolo dell'opera è " Conversazione immaginaria tra Leonardo da Vinci e Qi Baishi".

Qi Baishi (1864 - 1957) : un grandissimo artista cinese.
La pittura di Qi Baishi mostra una tecnica totale e una vasta gamma di soggetti. Era esperto in quasi tutti i campi, nello stile libero di tipo impressionistico, nello stile preciso e meticoloso, nei paesaggi e fiori e uccelli. Qi Baishi aveva una particolare sensibilità per alcune delle cose più comuni della vita quotidiana. Egli riusciva a trarre da questi oggetti ordinari sensazioni ricche e sincere e con il suo pennello geniale afferrare l’essenza e l’anima di tutte le cose della natura, rendendole più vivaci, più eleganti e più ricche di forza e del gusto della vita. Ha eseguito più di 40.000 lavori.

 "Armatura con elmo (JLAZHOO)" -  in cuoio laccato - Medio- tardo periodo degli Stati Combattenti.
Tomba n°1 di Jiuliandun Zaoyang. Pastello su carta Ingres , celeste, Fabriano.





I primi disegni del 2014, ispirati da una mostra affascinante.
Si possono ammirare  opere eseguite in Cina dal 3500 al 221 a.C. , la cui fattura accurata ed estremamente raffinata è una ulteriore dimostrazione del livello artistico raggiunto in questo paese più di 5000 anni fa.

ARCHIVO DI STATO DI ROMA

  Presso l'Archivio di Stato di Roma abbiamo fatto un Laboratorio di disegno con alcune classi di Scuola Media. I ragazzi hanno realizza...